• ReArm Europe. Armi con le risorse per il Sud?

    ReArm Europe. Armi con le risorse per il Sud?

    Da dove arriveranno i soldi per “riarmare” l’Europa, come ha annunciato dalla presidente della Commissione Europea Von Der Leyen? Secondo il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, sono a rischio le risorse per le aree meno sviluppate, tra cui il Sud Italia. Bisogna stare attenti perché c’è il pericolo di vedere i fondi destinati alle…

  • “R1PUD1A”. A Locorotondo il panettone contro la guerra di Emergency

    “R1PUD1A”. A Locorotondo il panettone contro la guerra di Emergency

    Riceviamo e volentieri condividiamo Sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024, EMERGENCY sarà presente con i suoi volontari in Corso XX Settembre con il “Panettone fatto per Bene” per dire “R1PUD1A” la guerra anche a Natale. Con l’acquisto del “Panettone fatto per bene” ognuno potrà ribadire con forza il proprio “NO alla guerra”, in un…

  • Valle d’Itria. Diplomati uno su quattro

    Valle d’Itria. Diplomati uno su quattro

    Un residente su quattro, tra i 25 e i 49 anni, a Martina Franca, è diplomato o ha un titolo di studio superiore, su una fascia d’età composta da 14.611 cittadini (il 24%). A Locorotondo sono 4.386 e chi possiede un titolo almeno di diploma è il 22%. A Cisternino sono 3.177, ma la percentuale…

  • SS 172, disagi al passaggio a livello fra Locorotondo e Martina. Scatigna: servirebbe un sottopasso

    SS 172, disagi al passaggio a livello fra Locorotondo e Martina. Scatigna: servirebbe un sottopasso

    Disagi causati dal passaggio a livello sulla SS 172 tra Locorotondo e Martina Franca, Scatigna: “Insoddisfatto dalle risposte ottenute in audizione da parte di FSE” “Esprimo preoccupazione più che soddisfazione per le risposte ricevute in V Commissione, in merito all’audizione che avevo chiesto, nei giorni scorsi, per discutere dei gravi disagi causati dal passaggio a…

  • Esseri Urbani. Gli eventi del 23 agosto 2024

    Esseri Urbani. Gli eventi del 23 agosto 2024

    Si chiude oggi, a Locorotondo, la due giorni dedicata all’artigianato, al design e alla sostenibilità di “Esseri urbani”. Il Festival è organizzato con il generoso contributo della BCC di Locorotondo, il patrocinio ed il contributo del Comune di Locorotondo, della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bari, del Garante Regionale dei Diritti delle Persone…

  • Balconi fioriti 2024. Mercoledì la premiazione

    Balconi fioriti 2024. Mercoledì la premiazione

    Riceviamo e pubblichiamo Si concluderà mercoledì 21 agosto la XVI edizione del concorso “Balconi Fioriti” a Locorotondo, organizzato dalla Pro Loco Locorotondo e dall’associazione I Briganti. Dal 2009 questa manifestazione premia i residenti e gli operatori commerciali che nel centro storico si distinguono per la pulizia, la cura e la bellezza attraverso i fiori del…

  • Locorotondo. Ritrovato il piccolo Domenico

    Locorotondo. Ritrovato il piccolo Domenico

    Locorotondo tira un sospiro di sollievo. Domenico Gallo è stato ritrovato pochi minuti fa a un paio di chilometri da contrada Serralta e sta bene. Il piccolo (che compirà 2 anni fra un mese) si è allontanato da casa questa mattina attorno alle 11:00 e subito dopo l’allarme dei genitori è prontamente scattata la macchina…

  • “La stella del mattino”. Martedì 25 e giovedì 27 le presentazioni del libro di Matteo Ricupero

    “La stella del mattino”. Martedì 25 e giovedì 27 le presentazioni del libro di Matteo Ricupero

    Sarà presentato dalla scrittrice Rosa Maria Vinci, domani martedì 25 giugno, alle 19.15, nella Terrazza Sirose e giovedì 27 giugno nella Sala Verde del Villaggio del Fanciullo, l’ultimo volume di Matteo Ricupero, intitolato “La stella del mattino”. La trama In un modesto borgo toscano di fine Ottocento nasce la piccola Lili, venuta al mondo deforme,…

  • Biodiversità vegetale e cambiamenti climatici. Un incontro del GAL Valle d’Itria

    Biodiversità vegetale e cambiamenti climatici. Un incontro del GAL Valle d’Itria

    La tutela della biodiversità come strumento di contrasto al cambiamento climatico. Questo sarà l’argomento dell’incontro del GAL Valle d’Itria che si terrà il prossimo 11 giugno alle ore 18.30 presso I Trulli di Figazzano nell’agro di Locorotondo. Una opportunità per guardare sotto una nuova luce la tutela della biodiversità riflettendo sulla capacità della natura di rispondere…