Xylella. 7000 pagine di indagini svelate in un convegno

La verità sull’epidemia che ha decimato gli ulivi in tutta la Puglia è ancora distante, ma un po’ alla volta si può ricostruire cosa è accaduto negli ultimi anni. Da tempo alcuni comitati sono impegnati per provare a tracciare una storia alternativa che si discosta da quella ufficiale.

Gli atti della Polizia Giudiziaria, raccolti in un corposo dossier di circa 7000 pagine, fanno luce su quella che viene descritta come una vera e propria “operazione” ai danni della comunità pugliese, in particolare degli agricoltori. Gli inquirenti parlano apertamente di un “disegno criminoso” connesso alla gestione dei fondi pubblici, intrecci tra lobby e potere, e una “rivelazione ad orologeria” del batterio che avrebbe giustificato una lunga serie di abbattimenti e riconversioni territoriali.

Parallelamente, arrivano segnali incoraggianti dal Salento. L’architetto Maria Piccarreta, segretario regionale del Ministero della Cultura, ha dichiarato alla Gazzetta del Mezzogiorno: «Ho visto una sorprendente evoluzione degli ulivi, il ritorno delle chiome argentate e delle reti per la raccolta delle olive». Una rinascita che apre nuovi interrogativi sulla gestione della cosiddetta emergenza Xylella.

Per fare il punto su quanto emerso e lanciare una proposta concreta di cambiamento, il Comitato Olivicoltori e Cittadini Conca Barese e il Comitato Ulivivo, con il patrocinio del Comune di Sannicandro di Bari, hanno organizzato l’evento “Xylella: allo stato dei fatti”. L’appuntamento è fissato per sabato 26 marzo e rappresenta un’occasione per riflettere su cosa è stato fatto, cosa è emerso dalle indagini e, soprattutto, cosa deve cambiare.

«È giunto il momento di mettere fine a quello che possiamo definire un vero e proprio ecocidio», dichiarano gli organizzatori. «La nostra terra ha bisogno di rigenerarsi, così come l’economia agricola e le comunità che la abitano. Ora che la verità viene a galla, dobbiamo restituire dignità agli uliveti, agli agricoltori e a tutta la Puglia».

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa: www.ulivivo.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

4 risposte a “Xylella. 7000 pagine di indagini svelate in un convegno”

  1. Avatar Massimo Blonda
    Massimo Blonda

    Gentili signori, avete sbagliato la data della conferenza sul caso xylella che si svolgerà a Sannicandro di Bari; come da locandina, la data è mercoledì 26 marzo, non sabato 23 marzo, come nel vostro articolo. Ci aspettiamo una solerte rettifica, a tutela di una corretta informazione. Si ringrazia in anticipo.

    1. Avatar Massimiliano Martucci
      Massimiliano Martucci

      Solertemente abbiamo corretto! :D

  2. Avatar Emanuela
    Emanuela

    Come da locandina, è mercoledì 26 marzo e non sabato 23! Si prega rettificare quanto riportato all’interno dell’articolo.

    1. Avatar Massimiliano Martucci
      Massimiliano Martucci

      Abbiamo corretto, grazie per la segnalazione. Non sia mai che per un errore materiale al convegno non partecipi nessuno! :D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.