La distruzione della Torre Eiffel. Giovedì alla Fondazione Grassi lo scrittore Jeton Neziraj

Giovedì 19 marzo 2015 alle ore 19.00 presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi sarà presentato per la prima volta al pubblico il volume dal titolo “La distruzione della Torre Eiffel” del drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj, pubblicato da Cut up edizioni [www.cut-up.it]:

Nato a Prishtina nel 1977, Jeton Neziraj è autore di oltre quindici testi teatrali tradotti e rappresentati in tutto il mondo. L’opera dal titolo “Liza is sleeping” ha vinto nel 2007 il premio come miglior testo albanese. Per le tematiche dei suoi testi, i suoi spettacoli sono stati censurati in Serbia e in Cina. Lo si può infatti considerare come la coraggiosa voce politica spesso censurata nel teatro del nuovo Kosovo, impegnato sul fronte dell’attivismo intellettuale e sul ruolo dell’artista, sulla sua responsabilità e sul margine di libertà nei processi socio-politici in atto.

“La distruzione della Torre Eiffel” è la prima delle sue opere ad essere stata tradotta in italiano. La traduzione è di Giancarla Carboni (autrice e drammaturga) e Monica Genesin (ricercatrice di lingua e letteratura albanese, Università del Salento). Il volume è a cura di Anna Maria Monteverdi (docente di Storia del teatro, Accademia di Belle Arti di Lecce) che ha curato diversi articoli e dossier sul Teatro in Kosovo per “Teatro e Storia”, “Hystrio”, “Ateatro”, “Rumorscena” e “Repubblica” on line. A breve sarà completo il sito internet contenente tutti i materiali inerenti la sua lunga ricerca sul Teatro in Kosovo: www.nuovoteatrokosovo.it.

A proposito del teatro di Neziraj scrive la Monteverdi: “La paura generalizzata del fanatismo religioso e dei suoi simboli attecchisce sempre di più in Europa: Neziraj ne esplora ironicamente le cause e le degenerazioni costruendo una perfetta macchina drammaturgica che non risparmia nessuno e smonta i fraintendimenti e i pregiudizi sull’Islam ma anche quelli sulla tollerante Europa. Nel suo teatro umorismo e comicità possono diventare armi straordinarie per distruggere luoghi comuni e convinzioni nazionaliste.”

Per la presentazione del volume in programma alla Fondazione Paolo Grassi saranno presenti Anna Maria Monteverdi e Monica Genesin, che ne illustreranno i contenuti avvalendosi anche di supporti audiovisivi.

Per ulteriori informazioni:

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.